Attenzione: per ogni più specifica informazione e chiarimento a riguardo della cura della stomia, vi invitiamo a contattare lo Stomaterapista o il Medico del Centro per la Cura della Stomia più vicino.
La stomia deve essere trattata normalmente, usando delicatezza e fermezza, senza alcuna paura ed imbarazzo. La stomia non è una ferita, ma un organo nuovo che fa parte del corpo, quindi non occorrono per l’igiene e la pulizia materiali sterili ma solo puliti.
Ma come si cambia un sacchetto?
E’ importante avere sempre a portata di mano tutto il necessario per una corretta pulizia. Il materiale da avere a portata di mano è il seguente:
Dopo aver rimosso la sacca, con l’aiuto della carta igienica si asportano eventuali residui (per es. muco). Utilizzando una salvietta, acqua tiepida e sapone, si lava delicatamente CON MOVIMENTO A RAGGERA (dalla stomia verso l’esterno).
Anche per l’urostomia è molto importante asciugare bene la cute prima di applicare la sacca (tamponando delicatamente la zona). A questo punto si può applicare la nuova sacca.
Ogni quanto tempo si cambia la sacca?
La placca verrà sostituita ogni 2 giorni, la sacca una volta al giorno per i dispositivi a due pezzi. Una volta al giorno, oppure ogni 2 giorni le sacche monopezzo.
Attenzione: per ogni più specifica informazione e chiarimento a riguardo della cura della stomia, vi invitiamo a contattare lo Stomaterapista o il Medico del Centro per la Cura della Stomia più vicino.
La stomia deve essere trattata normalmente, usando delicatezza e fermezza, senza alcuna paura ed imbarazzo. La stomia non è una ferita, ma un organo nuovo che fa parte del corpo, quindi non occorrono per l’igiene e la pulizia materiali sterili ma solo puliti.
Ma come si cambia un sacchetto?
E’ importante avere sempre a portata di mano tutto il necessario per una corretta pulizia. Il materiale da avere a portata di mano è il seguente:
Dopo aver rimosso la sacca, con l’aiuto della carta si asportano i residui fecali. Utilizzando una salviettina detergente o carta con acqua e sapone, si lava delicatamente con movimento a spirale (dall’esterno all’interno). E’molto importante asciugare bene la cute prima di applicare la sacca (tamponando delicatamente la zona). A questo punto si può applicare la nuova sacca.
Ogni quanto tempo si cambia la sacca?
Se si usano dispositivi “a due pezzi” la placca deve essere sostituita ogni 3 giorni e la sacca due volte al giorno. Se, invece, si usano dispositivi “monopezzo” questi devono essere sostituiti una o due volte al giorno.
E’ importante ricordare di non utilizzare mai: etere, alcool, euclorina, acqua ossigenata, betadine ecc..perché provocano lesioni alla pelle e bruciano!
Vi suggeriamo i seguenti video relativi alla gestione della stomia tra i tanti che potete trovare in rete:
Igiene stomia con sacca monopezzo
Igiene stomia con sacca due pezzi
Attenzione: per ogni più specifica informazione e chiarimento a riguardo della cura della stomia, vi invitiamo a contattare lo Stomaterapista o il Medico del Centro per la Cura della Stomia più vicino.
La stomia deve essere trattata normalmente, usando delicatezza e fermezza, senza alcuna paura ed imbarazzo. La stomia non è una ferita, ma un organo nuovo che fa parte del corpo, quindi non occorrono per l’igiene e la pulizia materiali sterili ma solo puliti.
Ma come si cambia un sacchetto?
E’ importante avere sempre a portata di mano tutto il necessario per una corretta pulizia. Il materiale da avere a portata di mano è il seguente:
Dopo aver rimosso la sacca, con l’aiuto della carta si asportano i residui fecali. Utilizzando una salviettina detergente o carta con acqua e sapone, si lava delicatamente con movimento a spirale (dall’esterno all’interno). E’molto importante asciugare bene la cute prima di applicare la sacca (tamponando delicatamente la zona). A questo punto si può applicare la nuova sacca.
Ogni quanto tempo si cambia la sacca?
Se si usano dispositivi “a due pezzi” la placca deve essere sostituita ogni 3 giorni e la sacca due volte al giorno. Se, invece, si usano dispositivi “monopezzo” questi devono essere sostituiti una o due volte al giorno.
Vi suggeriamo i seguenti video relativi alla gestione della stomia tra i tanti che potete trovare in rete:
Igiene stomia con sacca monopezzo
Igiene stomia con sacca due pezzi
Irrigazione
Esistono diverse tecniche di riabilitazione: il metodo dell’irrigazione è quello che consente al portatore di colostomia sinistra di riacquistare un concreto controllo della funzione intestinale, di superare i problemi causati dalla continua fuoriuscita delle feci e di risolvere quasi completamente i timori legati alla perdita di gas e flatulenza.
L’obiettivo dell’irrigazione è quello di evacuare le feci ad intervalli regolari, raggiungendo una completa continenza tra una irrigazione e l’altra e quindi consentire una regolare vita sociale dello stomizzato.
Per eseguire l’irrigazione si dovrà disporre di set adeguati (irrigatori). Questi permettono l’introduzione di acqua nell’intestino, attraverso la stomia. L’acqua provoca lo svuotamento del colon. Il set per l’irrigazione è composto da una sacca graduata per contenere l’acqua, un tubo collettore dotato di morsetto, un cono atraumatico, una sacca di svuotamento aperta alle due estremità, che è tenuta fissa da una cintura regolabile o direttamente alla cute tramite una placca adesiva.
E’ buona norma che l’irrigazione sia eseguita sempre alla stessa ora, in base alle esigenze del paziente; meglio se un’ora circa dopo i pasti, in modo tale da permettere già un movimento peristaltico.
Si deve usare acqua calda a temperatura corporea (36-37°C), potabile, nella misura di 800/1000 ml., che dovrà defluire all’interno dell’intestino in un intervallo variabile da 3 a 7 minuti. Si deve quindi attendere lo svuotamento intestinale, che si verificherà in 20–40 minuti (durante questo periodo la persona può dedicarsi anche all’igiene personale, alle faccende domestiche alla lettura, …).
Con questa metodica si possono ottenere risultati sorprendenti, con una continenza che varia, a seconda del soggetto, da un minimo di 24 ad un massimo di 72 ore.
Dopo alcune irrigazioni non sarà più necessario indossare alcuna sacca: si potrà utilizzare una mini-sacca, anche solo una piccola medicazione pronta.
Lo stomaterapista è l’unico professionista che si è specializzato su tutto ciò che ruota intorno alle stomie.
Grazie alla sua formazione ha acquisito tutte le competenze per assistere il paziente dalla fase preoperatoria a quella post operatoria. Conosce non solo le problematiche fisiche legate al confezionamento di stomia, ma anche quelle psicologiche, ed ha la capacità di instaurare un rapporto di fiducia ed empatia con il paziente.Le difficoltà delle persone stomizzate infatti non si limitano all’aspetto funzionale, ma incidono soprattutto sulle componenti psicologiche.
La funzione della/o stomaterapista inizia con la fase informativa preoperatoria, in cui avvia il supporto psicologico e relazionale, che aiuterà la persona stomizzata a gestire correttamente la stomia e la prevenzione delle complicanze, fino alla riabilitazione per una ottimale qualità della vita fisica, lavorativa e socio-relazionale.
ELENCO AMBULATORI DI RIFERIMENTO
Per accedere agli ambulatori di Stomaterapia, oltre ad osservare le modalità indicate, bisogna munirsi di impegnativa riportante uno dei seguenti codici consigliati dallo stomaterapista:
Area vasta 1 (Pesaro e provincia)
Pesaro: Ambulatorio Stomizzati c/o Poliambulatorio - piano 2°
Stomaterapista: dott.ssa Raffaella Ricci
Tel. 3409748823
Si accede tramite impegnativa e appuntamento telefonico
Orario: lun. 14.00-18.00 ven. 8.00-12.00
Fano: Ambulatorio Stomizzati c/o AST
Stomaterapista: dott.ssa Raffaella Ricci
Tel. 3409748823
Si accede tramite impegnativa e appuntamento telefonico
Orario: mar. 08.00-10.00
Mondolfo: Ambulatorio Stomizzati c/o AST
Stomaterapista: dott.ssa Raffaella Ricci
Tel. 3409748823
Si accede tramite impegnativa e appuntamento telefonico
Orario: giov. 10.30-12.00
Urbino: Ambulatorio Stomizzati c/o Ospedale Viale Federico - piano 1°
Stomaterapista: dott.ssa Raffaella Ricci
Tel. 3409748823
Si accede tramite impegnativa e appuntamento telefonico
Orario: sab. 8.30-11.00
Macerata Feltria: Ambulatorio Stomizzati c/o Poliambulatorio AST
Stomaterapista: dott.ssa Raffaella Ricci
Tel. 3409748823
Si accede tramite impegnativa e appuntamento telefonico
Orario: merc. 09.00-11.00
Area vasta 2 (Ancona e provincia)
Ancona: Ambulatorio Stomizzati c/o Chirurgia AOU Marche (Torrette) - piano3°
Stomaterapista: dott.ssa Concettina Taraschi
Tel. 071 5965241
Si accede tramite impegnativa e appuntamento telefonico
Orario: dal lun. al ven. 8.00-13.00
Ancona: Ambulatorio Stomizzati c/o INRCA Amb.Endoscopia o Prericovero
Stomaterapista: dott.ssa Daniela Tesei
Tel. 0718003591
Si accede tramite impegnativa e appuntamento telefonico
Orario: chiamare per appuntamento
Fabriano: Ambulatorio Stomizzati c/o Ospedale Profili
Stomaterapista: dott.ssa Rosa Bazzucchini
Tel. 0732707392
Si accede tramite impegnativa e appuntamento telefonico
Orario: dal lun. al ven. 8.00-13.00
Jesi: Ambulatorio Stomizzati c/o Ospedale Carlo Urbani
Stomaterapista: dott.ssa Fabiola Barbini
Tel. 0731534353
Si accede tramite impegnativa e appuntamento telefonico
Orario: chiamare per appuntamento
Senigallia: Ambulatorio Stomizzati c/o Chirurgia Ospedale di Senigallia - piano1°
Stomaterapisti: dott. Abdulaziz Nouini e dott.ssa Cristina Marinelli
Tel. 07179092612 (reparto Chirurgia)
Si accede tramite impegnativa e prenotazione al CUP
Orario: lun. 14.30-18.00
Area vasta 3 (Macerata e provincia)
Macerata: Ambulatorio Stomizzati c/o Distretto Sanitario (ex Cras) – piano 1°
Stomaterapisti: dott.ssa Rosa Carangella e dott.ssa Laura Flamini
Tel. 07332572037 (chiamare il martedì dalle 12 alle13)
Si accede tramite impegnativa e appuntamento telefonico
Orario: mar. 8.30-12.00
Civitanova M.: Ambulatorio Stomizzati c/o Ambulatorio chirurgico Z dell’Ospedale Generale di Zona - piano terra
Stomaterapisti: dott.ssa Lucia Massi – dott.ssa Paola Pieralisi
Tel. 0733/823322
Si accede tramite impegnativa e prenotazione al CUP
Orario: giov. 11.00 - 15.00
Info e urgenze tel. 0733/823914 (Endoscopia Digestiva)
Area vasta 4 (Fermo e provincia)
Fermo: Ambulatorio Stomizzati c/o Poliambulatorio Via Gigliucci piano1°
Stomaterapisti: dott. Matteo Grilli – dott.ssa Daniela Paolucci
Tel. 0734/6253113 - 6253221
Si accede tramite impegnativa e prenotazione al CUP
Orario: mart. e giov. 8.30 -14.00
Area vasta 5 (Ascoli e provincia)
Ascoli Piceno: Ambulatorio Stomizzati c/o Osp. Generale G.Mazzoni – piastra ambulatoriale - piano terra stanza 12
Stomaterapisti: dott.ssa Monica Di Bonaventura
Tel. 0736358516-3471077629
Si accede tramite impegnativa e appuntamento telefonico
Orario: dal lun. al ven. 8.00-14.00
S. Benedetto del Tronto: Ambulatorio Stomizzati c/o Ospedale Madonna del Soccorso - Ambulatorio Chirurgico esterno –piano 2°
Stomaterapista: dott.ssa Adele Gabrielli
Tel. 0735793560 (chiamare dopo le 12.30)
Si accede tramite impegnativa e appuntamento telefonico
Orario: dal lun. al ven. 8.00-13.30