In Italia gli interventi che portano al confezionamento di una stomia sono migliaia e interessano persone di qualsiasi età.
Questi interventi compromettono alcune funzioni fisiologiche naturali, ma consentono di affrontare nel modo migliore le problematiche create dalle situazioni cliniche che li hanno motivati.
Quando ci si prepara a un intervento, si ha la sensazione di essere gli unici ad affrontare una prova così difficile. Ovviamente non è vero e saperlo può aiutarci a superare il timore per ciò che si sta affrontando.
Chi affronta questo tipo di operazione non è solo!
Ci sono i familiari e gli amici, che sapranno esserti d’aiuto, comprendendoti e dimostrandoti l’ottimismo di cui la nuova condizione necessita.
Ci sono degli infermieri specializzati, gli stomaterapisti, che affiancano il chirurgo e che, grazie alle loro competenze, sanno gestire nello specifico la stomia e aiutano lo stomizzato ad affrontare le problematiche, che si possono presentare nella gestione quotidiana della tua stomia.
Gli stomaterapisti conoscono anche le problematiche psicologiche e, instaurando un rapporto di fiducia ed empatia con il paziente, sapranno accompagnarti nel modo migliore lungo il percorso di riabilitazione.
Ci sono Associazioni dei pazienti stomizzati come la AMISTOM nelle Marche, dove si incontrano altre persone, che si sono già sottoposte all’intervento e sono portatori di stomia. A loro si possono confidare i timori e richiedere le informazioni e consigli su come affrontare le difficoltà che si possono incontrare dopo l’intervento.
Avere una stomia significa avere una situazione anatomica diversa, ma gestibile, che non pregiudica la vita di relazione del portatore.
La stomia non è più un tabù!