Le Regioni devono garantire a tutti i cittadini i livelli uniformi ed essenziali di assistenza e le prestazioni appropriate. Per fare questo  si introduce l’aziendalizzazione, cioè la programmazione e la gestione della sanità regionale tramite le aziende sanitarie. Le unità sanitarie locali (USL) diventano aziende sanitarie con autonomia organizzativa (ASL).
Nel 2003 nelle Marche fu istituita l’Asur (Azienda sanitaria unica delle Marche) sostituita nel 2022 da 5 Ast (Azienda sanitaria territoriale) a carattere provinciale.

Nella nuova organizzazione sono Enti del Servizio sanitario regionale:
- le 5 Aziende Sanitarie Territoriali(AST); 
- l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche;
- l'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico per anziani (INRCA) di Ancona. 

La stretta collaborazione di Amistom con i Medici specialistici e gli Stomaterapisti, consente nel 2017 la definizione di tutte le procedure relative alla cura della stomia, nel rispetto dei principi riportati nella Carta Internazionale dei Diritti degli Stomizzati. 

Il documento stilato è stato integralmente accettato dalla Asur Marche con delibera 727 del 2017.

La Delibera venne presa in carico anche dalle strutture ospedaliere allora fuori Asur (Opedali Riuniti Torrette, Inrca, AO S.Salvatore di Pesaro).

 

Nel 2019 grazie alla battaglia dell’Amistom, in occasione della Gara regionale unica per i presidi per stomia, si ottiene dall’Asur Marche la garanzia che i pazienti extra-ospedalieri abbiano la libertà di scelta dei presidi più indicati alle loro caratteristiche.