Non c’è nessuna ragione per cui una persona stomizzata non possa andare in vacanza o viaggiare in Italia o all’estero.

Tutti meritiamo una vacanza, una settimana o due lontano dallo stress della vita quotidiana e la stomia non deve diventare un motivo per rinunciare al piacere di viaggiare verso nuove destinazioni.

Lo stomizzato può fare viaggi in auto, in treno, in nave e in aereo, deve solo organizzarsi e portarsi il materiale necessario per gestire gli aspetti quotidiani di cura della stomia.

È sufficiente un po’ di pianificazione e preparazione in più e il gioco è fatto.

Porta con te il necessario per la cura della stomia e un numero di sacche che dovrà essere abbondantemente superiore rispetto a quello utilizzato solitamente.

Svuota e cambia il sacchetto con regolarità: non aspettare di avere urgenza. Approfitta di ogni occasione per svuotare la sacca. Porta con te dei contanti per eventuali spese per l'utilizzo dei servizi igienici che a volte sono a pagamento.

Ricorda di stampare e compilare la Travel Card Amistom, che può permetterti di utilizzare per il tuo cambio anche i bagni riservati alle persone disabili, spesso chiusi a chiave, che avendo un minor numero di utenti sono evidentemente più puliti di quelli generici, hanno uno spazio interno maggiore e sono completi di lavandino e di specchio.

Bevi molti liquidi, soprattutto acqua in bottiglia sigillata, per rimanere idratato, specialmente nei climi caldi.

In vacanza non rinunciare alle escursioni per paura di non avere un bagno a disposizione: è bene portare con se almeno due cambi con tutto l’occorrente e dei sacchettini da immondizia in modo da poter svuotare o sostituire la sacca in corsa senza lasciare tracce. Una buona scorta di salviette imbevute, senza alcool, può essere una benedizione quando l’acqua corrente non c’è o non è raccomandabile.

Se viaggi in auto proteggi i tuoi presidi dal caldo eccessivo e non lasciare i bagagli che contengono le sacche esposti al sole.

Quando indossi la cintura di sicurezza sistemala accuratamente in modo da evitare di comprimere l’area dello stoma.

Se viaggi in aereo, bisogna ripartire i presidi tra bagagli a mano e in stiva, avendo cura di conservare il set per la pulizia della stomia ed alcuni dispositivi nel bagaglio a mano, perché potrebbe succedere che le valigie arrivino in un secondo momento.  

Alcuni oggetti non possono essere portati nel bagaglio a mano, come le forbici e i flaconi che superano i 100 ml di contenuto.

Pertanto ritaglia il foro della placca prima di partire e assicurati di avere articoli per la rimozione e l’igiene sotto forma di salviettine o contenitori  di capacità minore ai 100 ml.

Porta con te un certificato medico in varie lingue che spieghi la tua situazione e presentalo alla dogana se vogliono esaminare il bagaglio.

Puoi scaricarlo da questo link: Travel Card Amistom

Dopo averlo stampato, compila il certificato e fallo firmare e timbrare dal tuo medico.

BUON VIAGGIO!