Attenzione: per ogni più specifica informazione e chiarimento a riguardo della cura della stomia, vi invitiamo a contattare lo Stomaterapista o il Medico del Centro per la Cura della Stomia più vicino.

La stomia deve essere trattata normalmente, usando delicatezza e fermezza, senza alcuna paura ed imbarazzo. La stomia non è una ferita, ma un organo nuovo che fa parte del corpo, quindi non occorrono per l’igiene e la pulizia materiali sterili ma solo puliti.

Ma come si cambia un sacchetto?

E’ importante avere sempre a portata di mano tutto il necessario per una corretta pulizia. Il materiale da avere a portata di mano è il seguente:

  • sacca di ricambio e forbici con punta ricurva per ritagliare perfettamente il foro
  • sacchetto in plastica per lo smaltimento dei rifiuti
  • prodotto per favorire il distacco della sacca e per rimuovere eventuali tracce di adesivo dalla cute, disponibile sia nel formato spray che in salviette
  • apposite salviettine detergenti oppure altri detergenti specifici (sapone neutro), per evitare che saponi troppo forti possano irritare, con garze bagnate con acqua di rubinetto tiepida o fredda
  • rotolo di carta tipo “Scottex”®  o  salvietta morbida per asciugare
  • eventuali strumenti per la rasatura della zona
  • eventuali accessori consigliati dallo/a stomaterapista.

Dopo aver rimosso la sacca, con l’aiuto della carta igienica si asportano eventuali residui (per es. muco). Utilizzando una salvietta, acqua tiepida e sapone, si lava delicatamente CON MOVIMENTO A RAGGERA (dalla stomia verso l’esterno). 

Anche per l’urostomia è molto importante asciugare bene la cute prima di applicare la sacca (tamponando delicatamente la zona). A questo punto si può applicare la nuova sacca.

 

Ogni quanto tempo si cambia la sacca?

La placca verrà sostituita ogni 2 giorni, la sacca una volta al giorno per i dispositivi a due pezzi. Una volta al giorno, oppure ogni 2 giorni le sacche monopezzo.